2016 SOU nasce a Favara
SOU, da Sou Fujimoto architetto giapponese, è la prima Scuola di Architettura per bambine e bambini in Italia dal 2016. Attraverso la “SOU” si inietta consapevolezza e positività nel vecchio tessuto urbano, grazie ad un sistema educativo che consente ai piccoli e futuri cittadini di essere educati alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, alla vocazione a realizzare sogni collettivi e al desiderio di rendere possibile l’impossibile. Grazie ad un programma educativo transdisciplinare la scuola SOU stimola la riflessione, la progettazione e l’azione, portando all’interno di progetti cittadini, processi di innovazione partecipativi che hanno impatto sulla cittadinanza e su spazi destinati alla condivisione e alla socialità promuovendo un’educazione valoriale dei più piccoli. La scuola è fortemente legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, alla costruzione di Comunità, ma anche all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, la tecnologia e la psicologia. Sou Farm Cultural Park, nasce dalla idea dei fondatori di Farm Cultural Park, Florinda Saieva e Andrea Bartoli, di creare spazi educativi che aiutino a creare un mondo più felice perché solo investendo nelle future generazioni potremo domani avere cittadini più liberi, etici e generosi.

LiLLo giglia ionee Waterhouse
Il nostri direttori
Dal 2004 svolge attività professionale singola e associata,
Collabora alle attività didattiche connesse ai corsi di progettazione architettonica e museografia presso la Scuola Politecnica di Palermo.
Nel 2012 ha partecipato alla mostra Giovani architetti italiani/Incontro sull’architettura contemporanea, evento collegato alla tredicesima “Mostra Internazionale di Architettura” Biennale di Venezia, Padiglione Italia.
Nel 2018 è stato uno dei 60 architetti selezionati da Mario Cucinella per esporre al Padiglione Italia (Arcipelago Italia) della XVI Mostra internazionale di Architettura a Venezia 2018.
Con il progetto QUID Vicololuna, ha vinto il primo premio RI.U.SO_05 ( Venezia 2016), promosso dal CNAPPC, il primo premio Mediterranean “Mimar Sinan” Prize (Istanbul 2018), il BigSEE Tourism Design Award 2020 (Lubiana 2020) e il primo premio IN/ARCH Sicilia/Calabria (interventi di rigenerazione urbana).
Ionee Waterhouse, nata a Los Angeles, California, 1985, ha studiato Cinematografia nel UCLA Film School di Los Angeles, California, avendo iniziato a sperimentare con il video arte nella sua adolescenza per poi diventare VJ e Video Mapping artist, percorrendo i palcoscenici del mondo con artisti riconosciuti internazionalmente di diverso genere, il suo lavoro di video esperimentale è stato esposto in importanti musei dell’America Latina e degli Stati Uniti, oltre che in gallerie e musei in Europa. Dal 2011 al 2013 è stata Professoressa di Video Arte, VJ e psicologia del Colore presso l’Universidad Metropolitana, Caracas, Venezuela, fondando la prima materia di questo genere in una Università Latinoamericana. Nel 2016 ha ricevuto il “Best VJ Award” di Union Rock Show. Nel 2018 Artista residente al Berklee College of Music, Boston. Nel 2022 ha mappato il teatro Dionisio, parte del Partenone in Atena, Grecia. Essendo questo uno dei progetti più importanti che ha sviluppato con questa tecnica. Dopo essersi trasferita a Favara per riconnettere con le sue origini familiari nel 2022 inizia a collaborare con Farm Cultural Park come ambasciatrice nel Ypsirock Festival Artist Residence, e come Co – Direttrice della SOU Scuola di Architettura per Bambini
.
I nostri tutor
team

-
Josephine Sedita, coordinatrice e tutor,
-
Salvatore Pulè, tutor
-
Valentina Piazza, tutor
-
Nadia Castronovo, fotografa
-
Salvatore Lillo, videografo
Studenti iscritti
Lezioni previste
Fondazione
mq scuola
Contattaci
Indirizzo:
Farm Cultural Park
Via Francesco Miccichè, 17 – Favara (AH)
Email: souxfavara@sou-schools.com
Orario della scuola: Venerdì dalle 15 alle 18.00