Alchimie urbane

SOUx ASTI
Contatti
SOUx Asti

A partire da settembre 2021 la A.P.S. ALCHIMIE URBANE ha dato vita ad Asti ad una sede locale della Scuola di Architettura per bambini, SOUx a domicilio Asti, che in occasione del suo secondo anno accademico si è trasformata in SOUx Asti. La Scuola è ospitata presso le sedi di FuoriLuogo, ex palestra di una caserma riconvertita in centro culturale, e Spazio KOR, ex chiesa trasformata in teatro sperimentale: le associazioni culturali FUORILUOGO e CRAFT, che gestiscono i due spazi, sono main partners del progetto. L’area in cui sorgono i due fabbricati dove si svolge la maggior parte delle lezioni di SOUx Asti ha avuto la sua storia romana e il suo passato medievale; ha ospitato per lunghi anni ben tre conventi (Carmine, Sant’Anna e Santo Spirito, San Giuseppe); è quindi diventata presidio militare, poi in parte residenza ed infine grande spazio vuoto. L’amministrazione comunale ha individuato tale comparto urbano, denominato “ex Casermone”, come nuovo polo culturale della città: SOUx Asti ne ha fatto il proprio campo di studio ed ambito di sperimentazione.

Marco Pesce
Francescomatturro

I nostri co-direttori

Marco Pesce, architetto. Si laurea in Architettura al Politecnico di Torino ed opera dal 2000 come libero professionista. Si occupa a livello professionale e didattico di recupero, riuso e rigenerazione urbana. Dal 2002 al 2020 è responsabile della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Asti. Figura tra i soci fondatori dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e dell’Astigiano. É co-ideatore e Direttore organizzativo della rassegna triennale A.S.T.I. FEST – Festival dell’Architettura Astigiano dal 2013 al 2022. É socio fondatore della A.P.S. ALCHIMIE URBANE, direttore per l’a.a. 2021-2022 della SOUx a domicilio_Asti e co-direttore per l’a.a. 2022-2023 di SOUx Asti.

Francesco Matturro, architetto. Si laurea in Architettura al Politecnico di Torino con una tesi sull’adaptive reuse del patrimonio industriale. Partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali di progettazione architettonica sia come studente, sia come collaboratore di studi di architettura ed ingegneria. In seguito coltiva la sua passione per la fotografia e la grafica facendola diventare il suo lavoro principale. Dopo una parentesi da docente, oggi si occupa di UX/UI in ambito web e di fotografia aziendale. Entra a far parte di Alchimie Urbane nel 2023 e svolge con entusiasmo il ruolo di tutor per Soux Asti.

un team creativo
  • Marco Pesce, architetto. Ruolo: co-direttore, docente, tutor, resp. comunicazione FB.
  • Francesco Matturro, architetto. Ruolo: co-direttore, docente, tutor
  • Ilaria Deambrogio, restauratrice. Ruolo: docente, tutor
  • Clara Ceppa, eco designer, Ph.D e docente. Ruolo: docente, tutor, resp. comunicazione IG
  • Enrico Panirossi, digital strategist e content creator. Ruolo: docente, tutor, videomaker
  • Giulia Ariano, designer e web designer. Ruolo: docente, tutor, designer
  • Elisa Morando, architetta. Ruolo: docente, tutor
  • Cinthya Luglio, architetta. Ruolo: docente, tutor
  • Xhuliano Lacinaj, architetto. Ruolo: tutor
  • Maria Rosa Serra Mendola, insegnante. Ruolo: docente, tutor
  • Stefano Borello, videomaker. Ruolo: realizzazione riprese e montaggio video.
  • Alma Nika, architetta. Ruolo: tutor
  • Enrico Rosso, architetto. Ruolo: docente, tutor
  • Sara Lo Sacco dottoressa in architettura. Ruolo: tutor

Studenti iscritti

Docenti coinvolti

Fondazione

incontri previsti

Contattaci

Indirizzo:
FuoriLuogo Asti

Via Enrico Toti, 18/20 14100 Asti (AT)

Email: souxasti@sou-schools.com

Orario della scuola: Venerdì dalle 16.45 alle 19

CON IL SUPPORTO DI