. SOUx Milano

nasce grazie alla volontà di Mario Cucinella e di Caterina Malinconico, che ne è anche la direttrice, in collaborazione con Rilegno, consorzio per la raccolta e recupero degli imballaggi di legno che sarà la sede, via Pompeo Litta 5, dove si svolgeranno i laboratori didattici che saranno svolti da creativi, giornalisti e professionisti del mondo dell’architettura e del design per dare vita ad un’offerta culturale varia ed innovativa.

MARIO CUCINELLA 

Mario Cucinella nasce a Palermo nel 1960, si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986. Nel 1992, a Parigi, fonda MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano e di cui è anche direttore creativo.

Nel 2015 Mario Cucinella fonda SOS – School of Sustainability, una scuola per giovani professionisti neolaureati che ha l’obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. L’importanza del suo lavoro ed il continuo impegno, come architetto e educatore, su tematiche ambientali e sociali, sono stati riconosciuti con la International Fellowship del Royal Institute of British Architects (2016) e con la Honorary Fellowship dell’American Institute of Architects (2017).

Nel 2018 è stato curatore del Padiglione Italia alla 16ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia con la mostra “Arcipelago Italia”, mostra-progetto dedicata alle aree interne del Paese Mario Cucinella ha insegnato presso le università di Ferrara, Napoli, Monaco di Baviera, Nottingham.

E’ autore di molte pubblicazioni, tra le più recenti: Building Green Futures (2020, edito da Forma) , Architettura dell’educazione (2021, edito da Maggioli), Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura (2021, edito da Quodlibet) dove racconta dieci viaggi nelle città e nei luoghi che gli hanno offerto spunti di riflessione su tematiche ambientali e sullo sfruttamento razionale delle energie disponibili.

Caterina Malinconico 

La nostra direttrice

Architetto, esercita la libera professione ed è specializzata in formazione didattica. Ricopre il ruolo di Responsabile Progetti Speciali della Raffles Milano dove sviluppa progetti aziendali con l’obiettivo di innescare sinergie tra la formazione e le realtà produttive. E’ docente presso accademie riconosciute quali l’Accademia del Lusso nel corso di Sustainable economics of fashion global business al Master Fashion Brand Management, l’Accademia delle Belle Arti di Sanremo nel corso di Architettura 1 ed Abadir, Accademia di Design e Comunicazione Visiva di Catania. Nel 2022 si è occupata del Coordinamento Didattico presso SOS_ School of Sustainability di Mario Cucinella. Dal 1998 al 2021 ha svolto il ruolo di Coordinatore Didattico del Corso Triennale di Interior Design e Scenografia degli Eventi presso l’Istituto Europeo di Design (IED) Milano, specializzandosi in formazione didattica sul Design, Design Thinking e sviluppando progetti di tesi con aziende partner su temi legati alla ricerca e all’innovazione. 

I nostri tutor

The DIFFERENT TEAM

  •  Caterina Malinconico, architetto, direttrice
  • Elena Marzi, communication specialist, tutor
  • Sara Benottolo, grafica, tutor

  • Sofia Serpente, laureanda in architettura, tutor
  • Beatrice Battistini, interior & set designer studio, tutor
  • Claudia Ferrario, architetto, tutor

Studenti

Docenti coinvolti

incontri previsti

aziende

Contattaci

Indirizzo:

Corso Garibaldi, 27 (MM Lanza) – Milano

presso CAM GARIBALDI

Email: souxmilano@sou-schools.com

Cell. 3355872455

Incontri: giovedì dalle 17.15 alle 19.15

Scarica il programma AA 2023/24 Agenda SOUX milano 23_24 (2)

In collaborazione con
Sponsor
Patrocini
Partner culturale
Partner didattici