Status Attuale

Not Enrolled

Prezzo

50,00 €

Inizia

IMG-20250914-WA0162(1)

I Direttori- Alessandra Bruccoleri + Andrea Di Pasquali

Alessandra Maria Bruccoleri (classe ’85), architetta e designer con una visione progettuale radicata nella funzionalità e nella cura materica. Laureata in Architettura nel 2011, fonde stile contemporaneo ed elementi identitaria, in ambienti autentici e arredi personalizzati con dettagli ricercati. Nei suoi progetti di product design, unisce segno e significato in oggetti diventano la sintesi di un pensiero visivo e funzionale, capaci di raccontare una storia attraverso la forma, il materiale e l’interazione.

Andrea Di Pasquali (classe ’87), architetto e artista multidisciplinare, fonde ceramica, design, body art e performance in un linguaggio espressivo contaminato e radicale. Le sue opere urbane non sono semplici installazioni, ma sistemi di relazione che trasformano lo spazio in palcoscenico di esperienze sensoriali e narrative costruendo un dialogo tra corpo e ambiente, lasciando tracce tangibili che stimolano connessioni tra spazio, gesto e identità.

La sede - Palazzo Miccichè

L’installazione artistica Human Forest, ideata da Analogique in collaborazione con Laps Architecture, trasforma Palazzo Micciché, un’antica dimora nobiliare, in un’oasi verde. Al suo interno, una foresta rigogliosa, con oltre un centinaio di piante di diverse specie, invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e natura.

“Un’opera che ci ricorda il nostro ruolo di custodi del pianeta”, spiega l’ideatore del progetto. “Un invito a riconnetterci con la natura, anche nel cuore della città”.

Grazie al lavoro di un team multidisciplinare, composto da botanici, psicologi, accademici e artisti, Palazzo Miccichè è uno spazio vivo, che ospita eventi culturali, performance e workshop. Particolarmente interessante è la presenza della scuola di architettura per bambini SOU, che offre ai più piccoli l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’architettura in modo creativo e divertente per rendere l’architettura un linguaggio accessibile a tutti. Attraverso laboratori e attività pratiche, i bambini imparano a conoscere i principi fondamentali dell’architettura e a sviluppare la loro creatività.

sede_sou_sito

Iscrizione SOU Favara

Entrando in questa sezione inizierai a far parte della grande comunità SOU, la Scuola di architettura per bambini e bambine.
L’iscrizione annuale al corso avviene tramite questa piattaforma, troverai di seguito il modulo con le informazioni da compilare.
Per sapere come si svolgono gli incontri, conoscere il team di lavoro, la sede dei laboratori, il programma della Scuola, i costi e molte altre informazioni scrivi o chiama direttamente la SOU più vicina a te. Ti aspettiamo per l’open day nella tua città!

Il team

alessandrabruccoleri

Alessandra Maria

Bruccoleri

direttrice
sou favara A+A - 2

Andrea 

Di Pasquali

direttore

sede_sou_sito-05

Josephine Sedita

tutor

sede_sou_sito-03

Simona Pecoraro

tutor

sede_sou_sito-02

Nadia Castronovo

fotografa

sede_sou_sito

Salvatore Giglia

videomaker

Il nostro metodo

SOU Schools of Architecture for Children, opera da otto anni applicando il metodo in molti contesti educativi. L’organizzazione ha potuto sperimentare ed affinare diversi format innovativi, alcuni dei quali hanno mostrato di essere particolarmente efficaci per l’apprendimento dei valori di cittadinanza e valorizzazione del territorio nei più piccoli.

News

Gadget

….in viaggio! #Ancona #Asti #Atina #Bari #Brescia #Favara #Milano #Palestrina #Padova #Sanfermodellabattaglia #Savona #Taranto

Leggi Tutto »

Contattaci